Assistenza
Farmacie morra - Logo

Rimedi

Account
Labbra e mani screpolate: quali soluzioni naturali?

Labbra e mani screpolate: quali soluzioni naturali?

Condividi articolo

Quando arriva l’inverno e le temperature vanno giù, labbra e mani vengono spesso esposte a sbalzi di temperature e alle intemperie.

Il loro benessere viene alterato specialmente dal punto di vista dell’idratazione, che si riduce e predispone a secchezza e alla formazione di screpolature e, nei casi più acuti, a fissurazioni sanguinanti.

Soluzioni naturali per le labbra screpolate

Per ovviare alla secchezza labiale e alle screpolature che ne possono derivare, si può ricorrere all’adozione di alcuni rimedi naturali, utili per ristabilire la corretta idratazione.

Si parte dagli scrub da poter eseguire a casa con zucchero di canna, che vanta proprietà esfolianti, e olio di oliva, che dona i giusti elementi nutritivi oltre a idratare. Vi si può aggiungere anche del miele che, in caso di fissurazioni, ha doti cicatrizzanti e antisettiche.

Un elemento cui rifarsi è il gel di aloe vera, in quanto riduce il dolore (in caso di ferite) e allevia rossori e irritazioni, grazie alla sua ricchezza in principi idratanti e nutritivi; la sua azione può essere corroborata con l’aggiunta di qualche goccia di olio di jojoba.

Molti consigliano il burro di karité o l’olio di cocco per le loro capacità riparatorie. Quando si avverte bruciore, per apportare sollievo, è possibile anche applicare una bustina di tè verde, successivamente all’infusione, facendola prima raffreddare e poi applicandola sulle labbra per pochi minuti.

Soluzioni naturali per le mani screpolate

Le mani, oltre al freddo, entrano spesso a contatto anche con acqua e altri principi che possono indebolirne il film idrolipidico (come quando si utilizzano i detergenti per la casa).

Per ovviare alla secchezza che provoca screpolature alle mani bisogna puntare ad apportare morbidezza e nutrimento alla cute, magari con una crema emolliente naturale che, quando fa freddo, può essere applicata anche come prevenzione.

Un elemento naturale essenziale nel trattamento della pelle secca è la vitamina E, che si trova in buone dosi nell’Olio di argan. Quest’ultimo apporta anche diversi elementi antiossidanti, che proteggono, nutrono e idratano a fondo la pelle. Anche qui, la rigenerazione cutanea va poi corroborata attraverso l’applicazione di prodotti come il burro di Karité e l’olio di mandorle dolci, ma risultano efficaci anche:

  • Il tuorlo d’uovo per prevenire le screpolature.
  • L’aloe vera: per prendersi cura di eventuali tagli, in quanto aiuta la cute a rimarginarsi.
  • La polpa dell’avocado, emolliente e lenitiva.
  • Il miele, che apporta nutrimento e supporta la cicatrizzazione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.