La congiuntivite è un disturbo che affligge gli occhi e porta arrossamento, lacrimazione e irritazione.
È, generalmente,causata dall’infiammazione della congiuntiva, ovvero quella membrana che protegge la parte interna della palpebra e il bulbo oculare.
È molto comune e chi ne ha già sofferto può incorrere in ricadute. La si può separare in:
- Congiuntivite acuta, quando i sintomi si manifestano in modoimprovviso e forte, con conseguente breve decorso.
- Congiuntivite cronica, con sintomi meno visibili e causatadalla non completa guarigione da congiuntiviti precedenti odaindebolimento del sistema immunitario.
Sintomi
Si presenta conrossore, bruciore, aumento della lacrimazione, fotofobia e secrezioni che, nei casidi congiuntivite cronica, possono interessare anche la cornea.
Le forme virali sono associate spesso all'infiammazione dei linfonodi sottomandibolari e periauricolari.Le forme batteriche portano, invece, a secrezione purulenta.
Nella sua forma allergica si associa a prurito, secrezioni acquose e rigonfiamento della palpebra.
Cause
Gran parte delle congiuntiviti di origine patologica sono frutto dell’azione divirus, batteri, funghi e allergeni.
Tra le cause non patologiche troviamo le sostanze chimiche, corpi estranei, cosmetici scaduti o non adeguati, vento e freddo, luce solare o artificiale intensa.
La congiuntivite può essere causata anche dall’intenso uso di pc, televisori e cellulari, e dall’uso reiterato delle lenti a contatto, fattori di rischio che indeboliscono gli occhi e li espongono all’attacco di agenti patogeni come virus e batteri.
Rimedi
Il disturbo può essere curato con farmaci specifici, a seconda della causa scatenante.
Solitamente vengono consigliaticolliri(antistaminici nel caso sia di natura allergica) o pomate oftalmiche, efficaci sia per i bambini che per gli adulti.
Per regalare sollievo all’occhio e al prurito, si possono applicare dei rimedi naturali come:
- Impacchi con la camomilla, anche più volte al giorno.
- Impacchi di gel di aloe vera sciolto in una tazza d’acqua tiepida.
- Collirio fatto con due cucchiaini di fiori di calendula secchi in una tazza di acqua calda, lasciati raffreddare e poi filtraticon una garza.
Prodotti utili
Abbiamo selezionato per voi una serie di prodotti estremamente efficaci contro la congiuntivite.
Alfa natura
Gocce oculari in confezioni monodose sterili a base di acqua distillata di euphrasia, camomilla, hamamelis virginiana e tè verde ad azione rinfrescante e lenitiva, nel rispetto del pH fisiologico della mucosa oculare. L’azione combinata di queste sostanze naturali allevia l’arrossamento, l’affaticamento e il senso di fastidio agli occhi e alla mucosa oculare causati da fattori ambientali quali vento, fumo, inquinamento, salsedine, acqua del mare e della piscina o dovuti a intenso impegno per lo studio.
Afomill
Queste gocce oculari hannoproprietà lenitive e rinfrescanti e aiuta a restituire freschezza agli occhi stanchi e affaticati.L’affaticamento oculare è una condizione abbastanza comune, i cui sintomi si manifestano attraverso bruciore, stanchezza, prurito, arrossamento.
Videorelax bright
Soluzione oftalmica lenitiva e decongestionanate a base di camomilla, tiglio ed eufrasia. Ha proprietà lenitive e decongestionantigrazie ai componenti presenti nella sua formulazione ed è indicato per regalaresollievo in caso di irritazione oculare e sensazione di bruciore. La sua capacità di alleviare l’irritazione oculare ha un effetto coadiuvante in caso di stati allergici, congiuntiviti, secchezza oculare e in tutte le condizioni di affaticamento e rossore oculare.
Se hai domande o curiosità sull’argomento, contattaci, il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.