L’invecchiamento cutaneo è generalmente dovuto a un calo della concentrazione di acido ialuronico presente nell’organismo che porta alla formazione di rughe e di altri inestetismi.
Tale processo, porta la cute a perdere la sua struttura, rilassandola, senza dimenticare che spesso anche la disidratazione può ridurre la sua elasticità: i fibroblasti del derma riducono gradualmente la loro attività e si riduce allo stesso tempo la sintesi di collagene, delle fibre elastiche e dei glicosamminoglicani, principi indispensabili per dare tono, compattezza ed elasticità alla pelle.
Vediamo insieme com possiamo rallentare questi processi in maniera naturale.
Nutrimento
Spesso capita, quindi, che alla pelle manchino gli elementi giusti per nutrirsi: sicuramente non si può fare a meno, in questi casi, dei tonici e degli oli: li si trova anche in formulazioni naturali e, i primi, vanno applicati prima della crema, e possono contenere elementi nutritivi come ceramidi (che approfondiremo più avanti), acidi grassi e steroli che sono un toccasana anche nell’eventualità di cute secca.
In tali casi, anche gli oli naturali possono rivelarsi molto efficaci per rafforzare il film idrolipidico e trattenere le molecole d’acqua e scongiurare la dispersione dei principi nutritivi. Le creme alla calendula sono invece efficaci per formare una barriera a protezione della pelle oltre che per supportare la cicatrizzazione naturale dei tessuti, quando si formano quelle piccole ferite dovute alla secchezza cutanea.
Le ceramidi sono grassi naturalmente presenti nella pelle e risultano utili per garantire il benessere della barriera cutanea e la correttaidratazione: quando si riduce il livello di ceramidi nella pelle, la barriera cutanea si indebolisce, la cute si disidrata ed è più soggetta alla formazione dei segni del tempo.
Alimentazione
È chiaramente importante, per tenere alla larga l’invecchiamento cutaneo, assumere almeno due litri di acqua al giorno e tenere a mente quanto anche l’alimentazione possa aiutarci a mantenere le pelle idratata dall’interno: basta rifarsi a cibi come i cetrioli, che apportano elasticità, e non farsi mai mancare gli omega 3, acidi grassi che idratano in profondità, reperibili nei pesci grassi come lo sgombro e anche nella frutta secca.
Dall’alimentazione bisogna assumere tutti i principi indispensabili per frenare l’azione dei radicali liberi e tenere lontani i fenomeni ossidativi che causano l’invecchiamento: parliamo delle vitamine che sono indispensabili per il benessere generale del corpo umano.
La vitamina A è efficace per garantire l'elasticità cutanea e stimolare il ricambio cellulare e la si trova in frutta e verdura di colore giallo e arancione, così come nelle verdure a foglia verde e in alcuni prodotti caseari. La vitamina B2 riduce i segni dell’età, la B3 è anch’essa ideale per assicurare una buona elasticità, mentre le vitamine B5 e B8 sono idratanti. Le si trova in carne di bovino, latticini, frutta secca e uova.
La vitamina C prende parte alla biosintesi del collagene, proteina strutturale di pelle e delle cartilagini, e apporta miglioramenti nel tono e nell’elasticità cutanea: la si trova in agrumi, kiwi, fragole, oltre che in alcuni tipi di verdure a foglia.
In ultimo, ma non meno importante, la vitamina E è indispensabile per idratare ed elasticizzare la cute, prevenire le macchie cutanee e diminuire l’intensità delle rughe. La si trova in germe di grano, frutta secca, uova e oli vegetali.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.